LA DONNA NELLA CHIESA

        
nelle parole di Stella Morra


Rita Salerno (a cura di)
 
 

trasp.gif (814 byte) trasp.gif (814 byte) trasp.gif (814 byte) trasp.gif (814 byte)

English version

Le recenti riflessioni del Papa sul ruolo delle donne nella Chiesa e l’enciclica sulla carità che ha scalato le classifiche librarie sono alcuni degli argomenti di attualità sui quali abbiamo interpellato Stella Morra. La teologa, già consigliere nazionale di Azione Cattolica e animatrice dell’associazione culturale “L’atrio dei Gentili”, è membro dal 2001 del Board dell’Unione Mondiale delle Associazioni Femminili Cattoliche. Dal 1990 tiene un seminario presso la Facoltà di Teologia della Pontificia Università Gregoriana, per il terzo anno di Baccelierato, sul Credo, e lavora ad un Dottorato in Teologia su Michel de Certeau e la parola mistica. 

Nella presentazione dell’Enciclica “Deus caritas est” in Sala Stampa Vaticana si è parlato molto di manifesto programmatico del pontificato di Benedetto XVI. Una sua valutazione in merito?

“Certo, si attende sempre la prima Enciclica di un pontefice come manifesto programmatico, come indicativo delle linee e dei temi che stanno a cuore a chi ha, da relativamente poco tempo, assunto una responsabilità così speciale. Ma nel caso di Benedetto XVI siamo stati, si potrebbe dire, avvantaggiati: trattandosi di un teologo ben noto, che molto aveva pubblicato prima dei suoi anni romani, è stato possibile conoscere la sua riflessione, il suo percorso, l’evoluzione del suo pensiero, da più lontano. Ma insieme è ovvio che diverso è scrivere come teologo, diverso come Prefetto della Congregazione per la dottrina della fede, diverso ancora avendo la responsabilità di Vescovo di Roma e Pastore Universale.

L’Enciclica Deus caritas est mostra bene questa differenza: è rimasto deluso chi attendeva elucubrazioni dotte e, se pur evidente che molte letture e studi stanno nel sottofondo del testo, mi pare che Benedetto XVI abbia saputo trovare un tono denso senza intelletualismo, anzi abbia cercato un tono seriamente da pastore, più che non da insegnante. La scelta poi del tema e del tipo di approccio va dritta al cuore della essenzialità e semplicità dell’esperienza cristiana: Dio è amore e chi dimora nell’amore rimane in Dio.

In questo senso mi pare una indicazione di programma che cerca un “registro” pastorale e che vuole concentrarsi sulla essenzialità”.

Una delle pagine più intense dell’Enciclica è dedicata a Maria. La riflessione conclusiva è incentrata su Maria “Madre del Signore è specchio di ogni santità. La sua anima magnifica il Signore, cioè lo rende grande”. Questo è “il programma della sua vita – aggiunge il Pontefice: non mettere se stessa al centro, ma fare spazio a Dio incontrato sia nella preghiera che nel servizio al prossimo – solo allora il mondo diventa buono. Maria è grande proprio perché non vuole rendere grande se stessa, ma Dio”. E richiama alla memoria un altro documento di Papa Wojtyla “Ecclesia de Eucharistia” in cui un capitolo è interamente dedicato a Maria, “Donna eucaristica”…

“Maria non può non essere la compagna di viaggio dei cristiani, e in particolare la compagna di viaggio di coloro che hanno responsabilità nella chiesa, come i Papi: lei che ha avuto il dono e la responsabilità di generare il Verbo per il mondo e che ha dovuto portare il peso e la grazia di una decisione che ci riguardava tutti, lei è colei a cui guardare, è colei a cui guardano i pastori, che ce la offrono come icona del credente.

Anche in questo mi colpisce, nell’Enciclica, l’approccio essenziale, tradizionale in un certo senso. Maria è grande perché è, semplicemente, ciò che ciascuno di noi è chiamato ad essere; è grande non perché irraggiungibile o speciale, ma solo perché il suo “sì” ci trascina con lei, ci introduce allo stile dei sì che ci sono richiesti”.

In occasione dell’incontro con il clero romano, Benedetto XVI ha, tra l’altro, avuto parole tenerissime nei confronti delle donne, a cominciare dalle mamme che hanno donato la vita e fanno conoscere Gesù ai propri bambini. “Bisogna ringraziare le mamme soprattutto perché hanno avuto il coraggio di dare la vita – ha detto – e bisogna pregare le mamme perché completino questo loro dare la vita dando l’amicizia con Gesù”. Vorrei una Sua valutazione al riguardo.

“Che occorre dire in più? Papa Benedetto XVI in quell’occasione dialogava con il suo presbiterio, da Vescovo e si preoccupa di trovare con loro, e per loro, parole concrete, parole che riguardano, a partire dalle domande che i suoi sacerdoti pongono, le strade della vita come è, della vita reale. Mi pare bello che l’atteggiamento, in questo caso espresso nei confronti delle mamme, ma più in generale di tutte le risposte, si pone sempre dal punto di vista del ringraziare e del gioire per quello che c’è, per quello che si fa, per quello che viene vissuto e donato. Non si trovano toni di rimprovero, toni negativi o disperanti. E’ quello che si potrebbe chiamare un tono di benedizione, del dire bene di ciò che uomini e donne vivono. Solo a partire da questa benevolenza si può poi distinguere, discernere, educare, migliorare. Sappiamo bene (basta pensare al testo della Via Crucis scritta dall’allora cardinale Ratzinger per Giovanni Paolo II) che come studioso e come pastore quest’uomo non è ingenuo, né cieco di fronte alle difficoltà e ai problemi, è capace di toni duri e, forse, in certi testi almeno, quasi portato da un certo pessimismo.

Ma nel dialogo con la vita si comincia dalla benedizione, e soprattutto dalla benedizione delle cose semplici e reali, delle cose che sono riconoscibili da molti; solo da questo “a priori positivo” si può cercare un dialogo vero”.

Rispondendo ad una sollecitazione pervenutagli da un sacerdote, Papa Ratzinger, sempre nella stessa circostanza ha parlato del ruolo delle donne nella Chiesa. Un punto, questo, che ha avuto vasta eco in tutti i mezzi di comunicazione. Pur ribadendo che “il ministero sacerdotale è riservato dal Signore agli uomini”, il Papa ha detto che “è giusto chiedersi se anche nel servizio ministeriale non si possa offrire più spazio, più posizioni di responsabilità alle donne”. Come valuta queste affermazioni?

“Le trovo realiste e concrete: troppo spesso, circa le donne nella chiesa, ma non solo, siamo presi tra analisi pessimiste e ipercritiche da un lato, dall’altro annunci generici di grande riconoscimento di valore (teorico) e, nella realtà, prassi di chiesa che semplicemente ripetono l’esistente. A volte si ha l’impressione che l’eccessiva esaltazione a parole serva a coprire una certa inerzia nella realtà.

Qui invece ci troviamo di fronte ad una indicazione precisa e realistica: se sul ministero la posizione è chiara, non è solo questo “no” da ripetere, ma va riaffermata la volontà di trovare forme e luoghi concreti di collaborazione e di riconoscimento anche strutturale, non semplicemente carismatico.

Certo, qui occorrerà la capacità di individuare forme, luoghi, modi… ma sono personalmente convinta che questo sia oggi il vero problema: superare la fase delle enunciazioni di principio e creare luoghi ordinari e strutturali dove l’ordinaria vita di chiesa possa essere più “plurale e plenaria”, non solo per quanto riguarda l’apporto celle donne”.

Citando la preghiera per i sacerdoti tratta dal primo Canone in cui compaiono sette donne che circondano il sacerdote, Benedetto XVI ha ricordato che “la Chiesa ha un grande debito di ringraziamento per le donne”. A molti è tornata alla mente la Lettera alle donne di Giovanni Paolo II. A Suo avviso, sono maturati i tempi per una maggiore valorizzazione delle donne all’interno della Chiesa? Ed in particolare delle religiose?

“Non so bene cosa significhi “sono maturi i tempi”: da un certo punto di vista, la valorizzazione è nelle cose, non è una scelta. Ad esempio, nel mio lavoro di insegnamento in una Facoltà di Teologia di una Pontificia Università, il numero delle donne studenti, e in particolare delle religiose, è in lenta e costante crescita. E spesso le donne come studenti sono largamente più motivate, più investite nello studio, più determinate; e questo si verifica ad ogni livello di studi teologici. Ora, più donne (e più laici) preparati anche a livello accademico sono e saranno sempre più un fatto con cui fare i conti, inevitabilmente.

D’altra parte è vero che le resistenze esistono (è umano!) e che c’è sempre qualcuno che tenta di “non vedere” e di “fare come se” tutto rimanesse sempre uguale. Il rimprovero circa la cecità sui segni dei tempi rivolto da Gesù nei Vangeli è sempre attuale!

A partire da questi due elementi, il problema della valorizzazione delle donne nella vita della Chiesa diventa dunque sempre meno una questione di principio e sempre più una questione di strade e modi concreti e specifici. In particolare, mi sembra vada seguita con attenzione la vita delle religiose: se da una parte, specialmente in Italia, sarebbe necessario maggiormente investire in studio e preparazione, dall’altra molti fermenti nuovi e concreti attraversano mille vite e vicende. Mi pare che in questo momento nella vita religiosa femminile convivano tentativi e esperienze vitali e davvero innovativi, insieme ad alcune stanchezze e lentezze difficili da superare”.

”Le donne che fanno tanto per il governo della Chiesa, a livello carismatico, cominciando dalle suore, dalle sorelle dei grandi Padri della Chiesa, fino alle grandi donne del medioevo e a Madre Teresa”. Sono sempre parole del Papa che rappresentano certamente un omaggio a tutte le donne, religiose, laiche e di speciale consacrazione, che con il loro contributo indispensabile e poco conosciuto hanno sostenuto la missione della Chiesa nel mondo. Un contributo, a Suo avviso, oggi da ripensare alla luce dei cambiamenti in atto nella società e della crisi di vocazioni nella vecchia Europa?

“Ogni contributo è legato ai tempi e ai luoghi in cui avviene, ogni ruolo, ogni valorizzazione. Credo che oggi la questione centrale sia che le donne, con la loro storia di emancipazione e di desideri, sono (rappresentano) veramente “l’altro” culturale e storico, l’altra metà del cielo, come si diceva un tempo. Pongono, con il loro stesso esistere, la questione di un’alterità irriducibile e benedetta (l’unica differenza “precedente” al peccato originale). E l’altro è sempre una sfida, una complessità, una ricchezza e insieme una potenzialità di conflitto.

L’esistenza di un altro denuncia la mia particolarità, mi rende parziale: è questa la fecondità e insieme la difficoltà del rapporto con l’altro.

Mi pare che da qui bisognerebbe ricominciare a ragionare: per le donne, l’autocoscienza di una differenza, per gli uomini l’esercizio di una parzialità”.

Quale ruolo nel contesto europeo spetta invece alle teologhe, tema su cui sarà incentrato il dibattito dell’imminente convegno del coordinamento teologhe italiane?

“Vedremo cosa il convegno dirà! Questo convegno è una vera sfida: per la prima volta proviamo ad incontrarci e a parlarci. Forse è proprio questo il primo passo: conoscerci, parlarci, riconoscere le nostre differenze e le differenti urgenze delle nostre chiese e, da questo esercizio, provare a dare voce a tutti gli “altri” di questa Europa complessa, a volte un po’ invecchiata e stanca, ma casa comune e viva di tutti noi”.

 Torna indietro