 |
 |
 |
 |
La
Chiesa e la donna
Gerlando Lentini - Ed. Vivere In, Roma, 2001, £.15.000
Questo volume di don Gerlando Lentini è molto
più che un esame di coscienza; un grido di allarme, un richiamo, un
rimprovero, una coraggiosa rampogna, una severa condanna per quanto -
Chiesa, Stato, Scuola, Famiglia, Educatori - abbiano permesso,
tollerato, incoraggiato, voluto o lasciato accadere, senza intervenire
con serietà e coerenza. Si affonda già nelle sabbie mobili. Sarà
possibile non sprofondarvi, non esservi sommersi? Il libro - non
raggiunge le centocinquanta pagine - è una mirabile sintesi breve,
precisa, coerente ai principi e concettosa della concezione cristiana
della donna, presentata non con la greve astrattezza dell’erudito o l’indifferenza
del preteso scienziato, ma con la vivacità, la snellezza di uno stile
naturalmente elegante, nella sua gran forza di comunicativa, per la
logica e la sicurezza della dottrina, la ricchezza dei riferimenti,
delle citazioni, sempre pertinenti, dei numerosi fatti che l’arricchiscono
e lo rendono agile per la lettura; ricchissimo per suggerimenti e
stimoli alla riflessione.
Il pensiero cristiano sulla donna con la solidità
delle citazioni bibliche è calato nella realtà odierna, che lo
rinnega, a causa di un risorto e rinvigorito paganesimo, peggiorato,
anzi degradato e imbestialito, rispetto a quello antico: la Roma pagana
onorava le Vestali e lodava la donna che era rimasta a casa, in
famiglia, mentre l’attuale paganesimo la cosifica e mercifica
abbassandola ad un livello inferiore perfino al marciapiede.
Tutti i volumi di don Gerlando Lentini sono
mirabili per ricchezza e sicurezza di dottrina, originalità di
impostazione, presentazione, svolgimento degli argomenti, stile fluido,
accattivante, ma questo mi sembra tra i più riusciti e più animato di
zelo apostolico, più forte di coraggio profetico, pur nella mitezza
dell’espressione.
La degradazione e la corruzione della donna ha
degradato e corrotto la nostra società; solo una rivalutazione e
ricollocazione della donna al posto assegnatole da Dio - da Eva la
rovina, per Maria la salvezza - può ridare speranza di ripresa ad una
società che ha inquinato la terra, l’acqua, l’aria e ha calpestato
la morale umana e cristiana, avvelenando l’esistenza di tanti con i
più orrendi delitti originati dall’adorazione del denaro e del
successo, dall’ateismo, dal sesso innalzato a valore supremo.
Questo libro dovrebbe essere letto e meditato da
tutti, specialmente dai genitori, sacerdoti, educatori, da quanti
sinceramente sentono il dovere di contribuire al miglioramento della
società.
Domenico De Gregorio
I salmi
Giuliano Vigini (a cura di) - Paoline, Milano 2001, £. 25.000
Concluso il Nuovo Testamento, I Salmi
inaugurano i libri del Primo Testamento in questa collana, Bibbia
Paoline, la cui caratteristica è una formula editoriale che prevede
il commento a fronte del testo biblico anziché in nota, consentendone
una lettura più agevole; una formula editoriale che è stata accolta
con molto interesse e che offre, tra l’altro, una lettura del testo
senza soluzione di continuità.
Come per tutti i libri della collana, molta
attenzione è data al testo e alla sua spiegazione, per favorirne la
piena comprensione. In questo caso specifico il volume è preceduto da
una introduzione che presenta la composizione di questo affascinante
libro e ne evidenzia le caratteristiche, la struttura e i temi
essenziali.
Il Vangelo della
gioia
Il Vangelo dell'amore
Anna Maria Canopi - Paoline, Milano 2001, £. 7.000 (ogni volume)
Ancora due volumi della
fortunata collana curata da Anna Maria Cànopi, abbadessa dell’abbazia
benedettina Mater Ecclesiae dell’Isola S. Giulio e voce
autorevole della spiritualità biblica e liturgica. Seguendo lo schema
della collana, alcuni brani significativi del Vangelo vengono scelti e
commentati secondo una particolare chiave di lettura; in questi due
volumi l’Autrice ci guida alla riscoperta di alcune pagine del
Vangelo, attraverso le categorie della gioia e dell’amore, al di là
di ogni svuotamento che queste parole hanno subìto e continuano a
subire.
Le feste di
Maria - Lectio divina
Mario Masini - Paoline, Milano 2001, £. 24.000
Il volume riprende le feste mariane più
importanti, proponendo la lectio divina dei testi biblici
indicati dalla liturgia per queste celebrazioni e offrendo così un
sussidio di grande utilità pastorale, oltre che un originale itinerario
spirituale. Con un linguaggio semplice e profondo, l’Autore, docente
di esegesi biblica e autore di numerose pubblicazioni, sottolinea il
mistero di Maria e della sua adesione alla Parola, evidenziando il suo
percorso di fede e la sua partecipazione intima al mistero di Gesù.
Simone Weil - Mistica
e rivoluzionaria
Roberto Riccadonna - Paoline, Milano 2001, £. 36.000
Ho una specie di certezza interiore di
possedere un deposito d’oro da trasmettere... A misura della crescita
il blocco diventa più compatto. Così Simone Weil ai genitori,
pochi giorni prima di morire. In questo volume è possibile entrare in
contatto con la luminosità e la preziosità di questo blocco d’oro
dalla forza rivoluzionaria che la stessa Weil definiva come un desiderio
di verità e continuo sforzo d’attenzione per afferrarla.
Filosofa impegnata politicamente, scrittrice,
insegnante, operaia, sindacalista, Simone Weil è una delle figure più
affascinanti del Novecento; la passione per la verità e per la
giustizia si trasformava in lei in un impegno radicale che la spingeva a
percorrere strade inedite per coniugare esperienza politica e mistica.
In questo saggio biografico l’Autore propone una
interpretazione della pensatrice francese, in cui esperienza politica e
mistica si saldano nel tentativo, avanzato dalla stessa Weil, di
elaborare un progetto di radicale riforma culturale di ispirazione
cristiana, in grado di curare i mali della società. In Simone Weil,
questa la tesi del libro, la riflessione sul sociale scaturisce da
esperienze di tipo etico e mistico e proprio in questo suo
personalissimo itinerario sta la peculiarità della sua esperienza.
Concretamente, una rilettura della vita e degli
scritti della giovane ebrea che ha segnato il pensiero filosofico e
religioso del novecento.
Fatima - Una
storia meravigiosa
Wilheim Honrman - Paoline, Milano 2001, £. 28.000
La storia di Fatima continua ad affascinare uomini
e donne del nostro tempo. I fatti accaduti a Lucia, Francesco e Giacinta
nel 1917 sono senz’altro lontani da noi, ma il loro messaggio resta di
grande attualità. In questa storia romanzata l’Autore, con un
simpatico espediente letterario, fa parlare i protagonisti in prima
persona, coinvolgendoci in una narrazione che egli stesso definisce meravigliosa,
dove sentimenti contrastanti come la paura, la gioia, la meraviglia,
danno agli eventi storici una profondità umana che ce li rende vicini e
concreti.
La storia raccontata in queste pagine è
certamente romanzata, ma le fonti a cui l’Autore attinge sono fonti
autorevoli: parenti e conoscenti dei tre protagonisti, che non solo
vissero più o meno direttamente i fatti che riguardano i tre
protagonisti, ma furono testimoni, e in qualche caso protagonisti
indiretti, delle vicende che scaturirono dall’esperienza dei tre
veggenti.
Il linguaggio è di grande vivacità e può
affascinare chi non conosce la storia di Fatima, ma anche chi, e sono
sicuramente molti, ha avuto modo di leggere altre pubblicazioni sull’argomento.
L’edizione italiana del libro è aggiornata fino
alla rivelazione della terza parte del segreto di Fatima, che viene
riportato in appendice assieme al testo del nuovo atto di affidamento
composto da Giovanni Paolo II in occasione della consacrazione del mondo
al Cuore Immacolato di Maria dell’ottobre del 2000.
Il cappotto di
Dio
Come animare incontri di adorazione per
bambini e ragazzi
Lusuardi Alda Maria - Paoline, Milano 2001, £. 8.000
I bambini sono spesso distratti in chiesa e da
questo fatto incontestabile si può dedurre che la preghiera non è cosa
da bambini. Ma è proprio così o forse le proposte di preghiera
sono tanto lontane dalla loro vita da non coinvolgerli? Questo simpatico
sussidio propone alcuni percorsi che coinvolgono i bambini rendendoli
protagonisti dell’esperienza che vivono. Si tratta di itinerari legati
all’anno liturgico, che aiutano i più piccoli a sentire la preghiera
con spontaneità. Alda Maria Lusuardi, autrice del testo,
collabora con CREAtiv, una cooperativa che opera in ambito
provinciale e nazionale attraverso progetti di formazione di catechisti,
operatori pastorali, animatori.
Questo sussidio, come del resto tutti quelli della
collana Il pronto soccorro dell’animatore, risulta molto
interessante e convincente perché si tratta di proposte ampiamente
sperimentate prima di essere pubblicate.
Rifondare
la vita religiosa - Vita carismatica e missione profetica
Felicísimo Martínez Díez - Paoline, Milano 2001, £. 28.000
Che senso ha la vita consacrata oggi, in un mondo
che cammina al margine di ogni credenza religiosa? La domanda, potrà
sorprendere, non nasce dal di fuori della vita consacrata, o perlomeno
non solo. E’ invece una domanda che da anni provoca religiose e
religiosi e alla quale non è così facile dare una risposta univoca. La
vita consacrata sta attraversando un momento di crisi che coinvolge
persone e strutture; diventa sempre più urgente ripensare il senso di
questa presenza profetica che è chiamata a essere segno evidente di una
trascendenza che diventa condivisione delle gioie, delle speranze e
degli interrogativi delle donne e degli uomini del nostro tempo.
Il volume presenta una analisi della situazione
contemporanea della vita consacrata e degli elementi che la fondano:
voti religiosi, vita di comunità, rapporto libertà-obbedienza e
povertà-solidarietà a partire da quello che costituisce l’essenza
stessa della vita consacrata: la sequela di Cristo.
L’Autore è un profondo conoscitore della vita
consacrata e porta in queste pagine la sua lunga esperienza e
testimonianza arricchendo così il libro di concretezza e spessore
umano.
Pensato per religiose e religiosi, il volume è
molto utile a chi si interessa alla vita della Chiesa oggi.
L’adorazione
- Il dono supremo di questo tempo
Fra. Jude O. Mbukanma (a cura di) - Ed. Segno, Udine 2001, £ 15.000
Le rivelazioni di cui si parla in questo libro
riguardano principalmente l’adorazione di Gesù nel Sacramento dell’Altare.
Il curatore, sacerdote domenicano della provincia religiosa domenicana
della Nigeria, ha riunito i messaggi che la veggente suor Rosemary
Nneka Anumudu, nigeriana ventiduenne, ha ricevuto e continua a
ricevere dalla Vergine Maria.
Infatti, suor Rosemary, che si è unita alle
sorelle dell’Adorazione del Santo Sacramento, ebbe il suo primo
incontro con la Madonna il 23 febbraio 1996 e tuttora le si rivela, le
parla a nome del Figlio e la esorta a proclamare le meraviglie di Dio. L’intento
di pubblicare questi messaggi nasce dal desiderio di far conoscere Dio
attraverso ciò che ha fatto e che senza dubbio tocca le anime per
avvicinarle sempre più a Lui.
In questo libro, mediante i messaggi mariani, il
cristiano potrà capire che la Madre di Gesù sta concedendo di dare un’altra
“occhiata nel mistero della Santa Eucarestia: cioè nel suo potere di
redenzione. Essa ci invita non solo ad adorare, ma ad adorare
sinceramente il suo unico Figlio, nel Suo Sacramento d’Amore” (dalla
Prefazione, p. 9).
Paola Silvestri
Rinascita spirituale -
E l’Arcangelo Gabriele disse: “Scrivi, Olga…”
Olga Galeone - Ed. Segno, Udine 2001, £. 15.000
La pubblicazione raccoglie gli scritti di Olga
Galeone sulla sua esperienza mistica conosciuta nella storia della
Chiesa, come locuzione spirituale. Questa donna semplice e di
modesta cultura, ha trascritto fedelmente ciò che per concessione
speciale del Signore ha udito. Il testo è stato dettato con cadenza
quasi giornaliera, di preferenza nelle ore notturne a partire dal 4
ottobre 1980 fino al 21 gennaio 1981. Guidati dall’Arcangelo Gabriele,
numerosi angeli avevano il compito di comunicare a Olga i messaggi
divini per far rinascere la famiglia del Signore. Ella partecipava alle
sofferenze di Cristo e dal suo costato beveva la sapienza, come amava
dire, per dispensarla ad ogni persona sofferente che a lei si rivolgeva.
Per tale dono di misericordia molte furono le guarigioni, le liberazioni
dal maligno, ma soprattutto le rinascite spirituali attraverso gli
incontri di meditazione sulla Parola e di preghiera.
Il testo è stato diviso tematicamente in quattro
parti: il dono, raccoglie riflessioni che avviano alla lettura.
Il vero dono è il testo, che è vivo e sprigiona calore e vita
spirituale. Olga, la seconda parte, in cui vengono tratteggiati i
momenti delle sue esperienze mistiche e i carismi a lei concessi. Riflessioni,
la terza parte, raccoglie riflessioni di ordine morale, umano,
psicologico, che, risvegliando la fede, il credo, fanno sì che la
risposta del lettore si innalzi verso Dio come preghiera. Commenti
spirituali, la quarta e ultima parte, comprende meditazioni sulla Parola
che guida l’uomo verso il Padre e lo rende partecipe del suo disegno
di salvezza.
Il testo è vivo, ricco di quel calore spirituale
che può orientare il lettore verso il Padre.
P.S.
I cattolici si
domandano
Natale Campana - Ed. Segno, Udine 2001, £. 20.000
Oggi, molti cattolici, per il materialismo
imperante, hanno rotto ogni rapporto con Dio e con la Chiesa,
incontrando il vuoto e rendendosi incapaci di rispondere e risolvere i
problemi fondamentali della vita. Da qui la ragione per cui i cattolici
lasciano la Chiesa che poco hanno conosciuto o poco praticata per
seguire le sette e i nuovi movimenti religiosi alternativi, nella
speranza di incontrare immediate soluzioni ai problemi della vita che li
attanagliano. Da queste considerazioni parte il lavoro di don Campana,
che lo svolge in tre capitoli: le sette, le accuse e le obiezioni
delle sette alla Chiesa cattolica, le superstizioni. Nel primo
capitolo l’A. fa una presentazione delle sette definendole, mettendone
in evidenza la diversità, ricercandone i motivi della loro rapida
espansione per arrivare a metterle in rapporto ai cattolici e alla
Chiesa, nella ricerca di un costruttivo dialogo.
Il secondo capitolo è ricco di argomentazioni,
quali l’adorazione delle immagini, la verginità di Maria, l’infallibilità
del Papa, l’unicità del sacerdozio, la verità sulla Eucarestia, la
confessione, la risurrezione o la reincarnazione, ecc… Nel terzo
capitolo, don Campana riflette sulla magia, le superstizioni, la
divinazione, l’oroscopo, lo spiritismo, le apparizioni, il diavolo,
gli angeli, il destino, la provvidenza di Dio, i miracoli…per
concludere che su tutto devono prevalere, nel cristiano, l’amore per
Dio e la certezza della sua paternità che lo guidano e lo illuminano
nei momenti difficili della vita perché ne scopra il significato
positivo.
Molto bello l’augurio che l’A. rivolge al
lettore a conclusione della sua fatica: “possa questo libro aiutare
coloro che lo leggeranno per confermarsi sempre più nelle verità della
fede, superare le sfide moderne e le superstizioni. Ai nostri fratelli
diversi nella fede che hanno lasciato il certo per l’incerto,
abbandonando l’ovile, quest’opuscolo sia loro di aiuto per ritrovare
il cammino del ritorno al Buon Pastore sempre disposto ad accoglierli”
(p. 212 - 213).
P.S.
365 giorni con
il mio Angelo Custode
Valentina Ben (traduzione) - Ed. Segno, Udine 2001, £. 20.000
Questo piacevole libretto è dedicato agli
innamorati del proprio Angelo Custode e a coloro che vogliono
diventarlo. Così nella prefazione (p. 5). Si tratta di tanti
messaggi, uno per ogni giorno dell’anno, che devono essere letti e
meditati uno al giorno, lentamente. Se letto al mattino, è bene
rileggere il messaggio a sera, se lo si legge fedelmente, per tutto l’anno,
si noteranno progressi verso la santità. Da ognuno emerge l’eco del
Vangelo, la Buona Novella annunciata agli uomini da Gesù Cristo.
Molto semplici, ma preziosi e significativi i
consigli per far tesoro di tali messaggi: medita i messaggi del tuo
Angelo Custode così come te li dà. Resta in ascolto e finirai per
sentire la sua voce. E’ lui che ti parla, ogni giorno, in questi
messaggi. Se inizierai le meditazioni dei 365 messaggi durante l’anno,
ricomincia anche il 1° gennaio seguente, infatti vi è una progressione
nascosta nel loro susseguirsi.
Lo scopo di questo piccolo testo è quello di far
prendere coscienza della presenza continua al nostro fianco del proprio
Angelo Custode: “più la nostra unione è stretta, più chiaramente
puoi percepire i miei consigli. La preghiera vi provvede, così come una
coscienza sempre più viva della mia presenza accanto a te, del mio
amore e della mia totale devozione” (p. 8).
La pubblicazione è arricchita, nelle ultime
pagine, da una novena all’Angelo Custode, da preghiere di lode a Lui e
dall’Atto di consacrazione al Signore attraverso san Michele
Arcangelo.
P.S.
Il sogno di una
cosa - Dal villaggio all'età planetaria
Ernesto Balducci - Ed. Cultura della
Pace, San Domenico di Fiesole (FI)
2001, L.22.000
Il testo raccoglie scritti di Ernesto Balducci
dedicati al suo paese natale, Santa Fiora, centro storico del Monte
Amiata. Si tratta di composizioni che non seguono un intento unitario,
ma sono episodiche e occasionali: le origini (il figlio del minatore),
Santa Fiora (un paese, il ritorno, le sorgenti, la mia gente…), i
martiri di Niccioleta (quei miei compagni di scuola, …), i minatori
(le miniere e i musei, la vittima e i ladroni), David Lazzaretti (D. L.
e la repubblica di Dio…), l’Amiata (il futuro ha un cuore antico, il
sogno di una cosa, la montagna incantata, …), in appendice (le
tradizioni popolari, vivere un sogno, …).
Nella descrizione della sua terra, l’A. elabora
una vera e propria sistemazione culturale del concetto di “civiltà
del villaggio”: nessun cambiamento è da ritenersi positivo se
obbedisce solo a ragioni economiche e tecnologiche, senza introdursi,
con rispetto, nella struttura antropologica che un gruppo umano ha
ereditato da secoli (p. 59 - 60).
Inoltre, nell’attenzione al suo paese d’origine,
in lui cresce l’interesse per le culture etniche come se lo sguardo a
culture minori gliene facilitasse la comprensione. Così, la gente di
Santa Fiora, minatori, agricoltori e… disoccupati, costituisce quel
piccolo mondo di sofferenze e di ingiustizie in cui splende una luce di
umanità. In questo senso Santa Fiora rappresenta, per l’A., la
metafora di ogni “villaggio”, cioè una comunità di persone
sorretta da rapporti cordiali e solidali.
Questa raccolta antologica si presenta ricca di
motivi nostalgici per la propria terra e il desiderio di rafforzare i
legami con la propria gente è veramente dirompente; inoltre è vivo il
dolore per il distacco da Santa Fiora, vissuto con grande commozione e
senso di rinuncia: “le mie radici profonde - scrive l’A. - sono
rimaste in quell’isola sommersa in cui presi a elaborare, attingendo
alla terra dei padri, la trama simbolica del mio sogno, prima di fare i
primi passi nella storia”.
P.S.
Il formatore - Identità
e missione
Josu M. Alday, - Tipografia Città Nuova della P.A.M.O.M., Roma 2001
Il testo offre una abbondante riflessione sul
compito del formatore, risalendo alle origini della vita religiosa, alle
regole monastiche di Pacomio, di Basilio e di Benedetto che esigevano
seria volontà di rinuncia al mondo per abbracciare la vita comune;
chiedevano la sincerità nella ricerca di Dio, nella diligenza all’ufficio
divino, nell’obbedienza e nell’umiltà.
L’Autore prosegue nel cammino storico e passa ad
interpretare il “Perfectae Caritatis”, l’ “Optatam Totius”, l’
“Eclesiae Sanctae” che domandano al formatore non solo doti
naturali, ma anche dottrina, spiritualità, capacità pedagogica,
intuito, accoglienza, sapienza che proviene dall’ascolto della Parola
di Dio, amore alla Liturgia, convenienti esperienze apostoliche,
disponibilità di tempo.
I compiti del formatore sono quelli di discernere,
accompagnare, nutrire, verificare. Il formatore non deve però essere
solo, ma appartenere ad un’équipe formativa, atta a programmare,
mirando all’unità e alla corresponsabilità. E’ ribadito più volte
che la preparazione del formatore oltre che intellettuale o dottrinale,
deve sgorgare da un’esperienza profonda di Dio, della fraternità,
della paternità e maternità spirituale che portano al rispetto delle
persone, alla fermezza e alla comprensione illuminata. Giovanni Paolo II
raccomanda all’educatore di formare personalità solide nella fede,
non ribassando le esigenze della vita spirituale, portando a
collaborazioni intercongregazionali.
Il tempo della formazione serve a discernere l’autenticità
della chiamata, al dialogo personale con Dio, con il proprio direttore
spirituale e con le varie persone con cui mettersi in relazione. La
formazione diventa così un processo in libertà e responsabilità per
arrivare alla configurazione a Cristo, alla santità.
Per essere formatore occorre voler esserlo,
disponibilità e interesse per aggiornarsi a tutti i livelli, sincerità
e umiltà nel sentirsi soltanto uno strumento utile nelle mani dell’unico
Maestro, lo Spirito Santo. Si aggiungono, nel testo, alcuni ingredienti:
maturità affettiva, cultura e spiritualità, equilibrio, fiducia in
sé, prestigio. Seguono ancora alcuni utili allegati sul profilo del
formatore dei postulanti, dei novizi, degli juniori; vi sono altri
allegati di profili e richiesta di preparazione da parte di varie
famiglie religiose, concludendo con lo stile che deve avere il
formatore, esaminando quello autoritario, quello del laissez-faire,
quello autorevole e propositivo.
Giampaola Periotto
Pour l’amour
de mon peuple
Savino Palermo - Edizioni Dehoniane, Roma 1997.
Due volumi indivisibili - tant’è vero
che la numerazione delle pagine del primo segue nel volume secondo - e
che riportano documenti e testi concernenti i cento anni di
evangelizzazione dell’alto Zaire: 1897-1997. Avevano fondato le
due chiese locali di quel territorio i Padri Dehoniani. Giustamente uno
di loro ne tesse la storia, riportando tutti i documenti - la maggior
parte sono lettere - che attestano il lavoro svolto, ma più che altro
vita vissuta in questi faticosi, ma affascinanti anni di missione. In
tutte le lettere e nelle narrazioni vi si scopre l’animo missionario,
la difficoltà enorme del vivere e operare nelle situazioni più
imprevedibili; il non venire mai meno del fervore apostolico; la
comunione sincera con il Centro dell’istituto, fondato da p. Leon
Dehon (alcune lettere sono anche sue e altre indirizzate a lui). E’ un
andare alla storia per scoprirvi quelle meraviglie che la grazia opera
in chi è fedele e risponde. Alcune statistiche, indici analitici,
alcuni messaggi o rapporti, rendono i volumi interessanti e appetibili.
B.M.
Gustare la gioia
pasquale - 50 provocazioni
Anselm Grün - Queriniana, Brescia 2001, £. 24.000
50 provocazioni! 50: tanti sono i
giorni che vanno dalla Pasqua alla Pentecoste. Settimana dopo settimana,
dalla prima alla settima, giorno dopo, dalla domenica al sabato, l’autore,
partendo sempre dalla parola di Dio, affonda il suo pensiero nella
realtà quotidiana della vita, spesso sofferta, inquieta, tribolata, ma
anche gioiosa, suggestiva, affascinante. Ciò che interessa è saper
cogliere in ogni realtà, in ogni evento, fosse pure un consumare i
pasti, un breve incontro, o nella celebrazione eucaristica, nella
contemplazione quel tocco squisito che fa scorgere il Risorto e cogliere
il messaggio che da Lui ne viene. Per questo il libro - come dice lo
stesso autore - non è esclusivamente utile nel tempo pasquale. Serve
sempre, perché “ogni domenica celebriamo la resurrezione di Gesù”
e questa risurrezione deve incidere sulla vita proprio di tutti i
giorni. Un libro, in cui l’autore dà prova di conoscere a fondo la
psiche umana e le peculiarità della vera vita spirituale.
B.M.
Nicodemo - Rinascere
dallo Spirito
Salvatore Zingale - Rogate, Roma
2001, £. 12.000
Forse non è esagerato dire che la maggior parte
dei libri proposti alla lettura dalle editrici di ispirazione cristiana
abbiano come punto di partenza la parola di Dio. E non è male. La
verità affonda le sue radici in quei testi.
Suddiviso in sette brevi capitoli il volumetto
inizia con una analisi del primo incontro notturno di Nicodemo con Gesù:
dovrebbe segnare il suo passare dalla notte alla luce. Cerca di
scoprirne le motivazioni per passare poi a parlare della Rivelazione,
opera dello Spirito che soffia quando, come, dove vuole e del quale
Gesù, il Maestro, il Figlio, è rivelatore. E’ necessario per
accogliere la verità e la salvezza entrare nei piani di Dio, stringere
con lui quella Alleanza nuova che è frutto della passione, morte e
risurrezione di Gesù. Opportuno l’accenno, anche se breve, a Maria.
Un libro semplice, lineare. Sono pagine di
riflessione spirituale che possono gettare luce sul cammino del
cristiano di oggi, al quale più che mai si impone - come è detto nel
libro - una fede viva, crescente, dinamica per progredire nella
figliolanza proposta da Cristo.
B.M.
Luci sull’aldilà
- Sguardo sulle realtà ultime
Marcello Morgante - Rogate, Roma 2001, £. 25.000
Che senso ha la morte per il cristiano? Qual è il
destino dell’essere umano? Cosa significa risurrezione dai morti? E’
possibile essere cristiani e credere nella reincarnazione? Che senso
hanno le promesse della fede cristiana sull’aldilà? Oggi che si deve
pensare del paradiso e dell’inferno? E’ possibile oggi - davanti
alle pretese della modernità - un annuncio sulle realtà denominate una
volta novissimi?
A queste e ad altre domande intende rispondere
questo libro. Di fatto sui temi legati alla sorte delle persone dopo la
morte, si moltiplicano le pubblicazioni di tutti i generi - non solo
nell’ambito della religione. Non sempre è possibile o almeno facile
districarsi tra sincretismo religioso, superstizione, suggestivi new age,
paranormale, mondo dell’occulto. Questo libro si pone, quindi, come
punto di riferimento per la chiarezza della dottrina, la ricchezza dell’esposizione,
la semplicità dello stile.
B.M.
Carismi per il
terzo millennio
I movimenti ecclesiali e le nuove comunità
Jesús Castellano - Edizioni OCD, Roma 2001, £. 24.000
L’autore, conosciuto da anni anche negli
ambienti della vita consacrata, dà prova in questo volume del suo amore
alla Chiesa; dell’ammirazione contemplativa con cui segue l’evolvere
dei tempi, lo spuntare di nuove gemme sull’albero della Chiesa, dono
della fecondità dello Spirito.
Preceduto da una introduzione chiarificatrice che
ha il sapore di uno sguardo dai vasti orizzonti, e allo stesso tempo di
una simpatica concretezza, il libro si snoda in nove capitoli più la
conclusione. I primi sette parlano dei movimenti: del loro sorgere come
presenza crescente nella Chiesa, presenza accolta a volte con reazioni
polemiche e altre con convinto entusiasmo. Dopo una breve rassegna di
questi movimenti vengono riportate le diverse interpretazioni che altri
autori, anch’essi molto noti, danno al fenomeno. Che per altro è
connotato da valori fondamentali comuni e da caratteristiche proprie. E
quali sono i criteri da seguire per una valutazione oggettiva, libera da
faziosità e pregiudizi? Essi girano tutti attorno a quello fondamentale
della ecclesialità. Quindi della comunione, del ritorno e della
fedeltà al vangelo, della loro mutua relazione e con altri “gruppi”
propri della Chiesa.
Negli ultimi due capitoli poi l’autore si
sofferma a parlare dell’ordine del Carmelo, al quale egli stesso
appartiene. E non ci stanno male; anzi! E’ un leggere, il suo, con
simpatia per far conoscere la storia di un Ordine che alla Chiesa e all’umanità
ha dato santi e sante come Giovanni della Croce, Teresa di Gesù, Teresa
di Lisieux, Edith Stein…
B.M.
Percorsi
comunitari di fede
Carlo Molari - Borla, Roma 2001, £. 30.000
Le riflessioni proposte in questo libro sono le
risonanze di una comunità che si ritrova attorno all’altare come
riferimento settimanale del proprio cammino di fede. L’autore, che è
il celebrante quindi chi propone il commento alla Parola, dietro
molteplici richieste ha rivisto il testo registrato, ha eliminato le
ripetizioni, ma ha conservato intatto il contenuto che è frutto dei
suoi lunghi e continuativi anni di studio. Le idee di fondo sono: l’uomo
è un essere creato, nato con spinte egocentriche, ma chiamato a
compiere un cammino di liberazione e di maturazione sino a diventare in
pienezza, in forma compiuta “figlio di Dio”. In questo suo vivere e
crescere, Dio ha il primo posto, perché Egli è l’origine della vita,
Egli è l’Amore, la Bellezza, Egli è la Giustizia, Egli è La Bontà,
la Verità. Esserne trasparenza è la vocazione dell’uomo.
La pillola del giorno
dopo
Gino Concetti - Edizioni
Vivere in, Roma 2001, £.15.000
Sul tema, proposto nel titolo, si è scritto e
detto molto, a favore e contro, per cui potrebbe non essere facile
conoscere con obiettività gli orientamenti da avere nella vita
concreta. L’autore, noto per le molte pubblicazioni legate ai problemi
etico-giuridici e sociali moderni, offre con la solita chiarezza e
linearità i principi che devono guidare la coscienza di ognuno, perché
le leggi divine non sono in nessun modo legate alla soggettività del
singolo.
Per il buon governo
della società - Variae di F.M. Aurelio Cassiodoro
Commento e traduzione di Antonio Caruso - Edizioni Vivere in, Roma
2001, £.13.000
La grandezza
dell’uomo - De Anima di F.M. Aurelio Cassiodoro
Commento e traduzione di Antonio Caruso - Edizioni Vivere in, Roma
2001, £.15.000
C’è da essere grati al curatore e all’editore
per aver rimesso in luce “una delle figure più poliedriche della
storia”. Tradotte in italiano (ma il De anima riporta anche il
testo latino!) e proposte in edizione semplice e perciò facilmente
accessibile, hanno la completezza dei libri editi con chiare
introduzioni, con soddisfacenti conclusioni, con brevi ma sostanziali
commenti. Si fa così un bagno sul passato, quello di Cassiodoro, nel
quale egli, “uomo di azione e di pensiero, svolse una intensa
attività politica occupando vari dicasteri del primo Regno d’Italia”.
Ma lo sguardo va alla realtà dell’oggi, perché ai grandi - lo
sappiano o no, lo percepiscano o no - la realtà del momento, loro
contemporanea, è sempre troppo stretta…
Libertà di
vivere
Dietrich Bonhoeffer - Gribaudi, Milano 2001, £. 15.000
Con una grafica ariosa, fresca, bicromica, vengono
riportate frasi del celebre pastore protestante morto impiccato nel
lager di Flossenbürg il 9 aprile del 1945. Come dice lo stesso
curatore, “a una prima lettura molti passaggi non sono di facile
comprensione, tuttavia meritano di essere riletti e meditati”. La
rilettura e la meditazione possono favorire quell’arricchimento
personale che è possibile soltanto se si sa “leggere e soffermarsi”.
Guidare la
comunità religiosa - L’autorità in tempo di rifondazione
S. González Silva (ed.) - Ancora, Milano 2001, £. 32.000
“Fare il superiore per gli altri, senza
ritenersi superiore agli altri”. Lo scrive S. González Silva nella Presentazione
di questo volume che riporta gli Atti del Convegno “che, organizzato
dall’Istituto di Teologia della Vita Consacrata “Claretianum”, nel
dicembre del 2000, studiò “l’autorità religiosa in tempi di
rifondazione”. Di rifondazione, infatti, in questi ultimi anni si
parla e si scrive spesso, anche se non tutti gli esperti sono concordi
nella utilizzazione e nella significanza del termine. Si parla e si
scrive con l’intento di offrire un contributo valido per tornare “a
vivere, in tutta la sua freschezza, il dono che ci è stato concesso nei
nostri fondatori e nelle nostre fondatrici”. L’autorità, vissuta
nella sua autenticità di servizio per la crescita personale e
comunitaria del carisma all’interno delle comunità e degli Istituti,
ha oggi una importanza particolare. I relatori, e le relatrici, tutti
con una esperienza di governo alle spalle, hanno risposto con saggezza e
competenza agli interrogativi, espressi o taciti che esistono e
circolano nelle comunità religiose. Superiori e sudditi, autorità e
obbedienza sono termini che si richiamano e, se vissuti secondo le
implicanze evangeliche del servizio e del dono di sé, porteranno a una
maturazione sempre maggiore delle persone e delle comunità e lo slancio
apostolico recupererà in vigore e in gioia.
Un libro utile per ogni consacrato, ma soprattutto
per superiore e superiori.
 |