n. 4
aprile 2012

 

Altri articoli disponibili

  English

Vita fraterna
 
L'insegnamento della Chiesa

LINA ROSSI

trasp.gif (814 byte)

trasp.gif (814 byte)

trasp.gif (814 byte)

trasp.gif (814 byte)

Un’immagine che spesso mi ritorna nitida alla mente, quando si parla o in qualche maniera si accenna alla vita fraterna, è quella di una nuvolosa alba sul mare: nubi a volte nere, a volte leggere, sul cui bordo alto il sole, che comunque preme all’orizzonte, traccia un segno dorato, lasciando presagire una vittoria, che renderà splendente il giorno che viene.

È vero, la nostra epoca è segnata da varie e diverse nubi: oltre a guerre, persecuzioni, fame, malattie, si assiste anche ad una diffusa frammentazione dell’esistenza; prevale una sensazione di solitudine; si moltiplicano le divisioni e le contrapposizioni. L’individualismo che si va imponendo porta a indebolire il senso della solidarietà nelle relazioni interpersonali, il senso di gratuità di gesti e scelte. È facile che le persone si sentano sole, che il sostegno affettivo sia fluttuante, a volte proprio nei rapporti parentali.

La Chiesa, nella sua materna sollecitudine verso i consacrati, ha sostenuto, indirizzato, corretto - attraverso un sicuro magistero - il cammino dei religiosi nell’esprimere la comunione fraterna, quale dono che viene dall’alto (cf Vita fraterna in comunità). Esso diventa pure il segno visibile che è possibile nella condivisione di vita e di ideali superare la logica corrente, la quale ha come criterio di scelta il proprio vantaggio personale, e costruire così un futuro buono per il mondo e per se stessi.

Sorprendersi di fronte alla possibilità di comunione, accendersi al roveto ardente che è Dio-Trinità, stupirsi dell’ordito che lo Spirito tesse nella quotidianità della vita fraterna, affidarsi al Dio-Amore in totale disponibilità: sono gli atteggiamenti interiori sapienziali per una vita fraterna di qualità, che la Chiesa e i nostri contemporanei attendono dai consacrati.

Sguardo del cuore sulla Trinità

Il beato Giovanni Paolo II affermava nella lettera apostolica Novo Millennio Ineunte (2001), quasi compendio del magistero contenuto nei documenti fondamentali per la vita religiosa – La vita fraterna in comunità (1994) e Vita consecrata (1996) - che la spiritualità, a cui la Chiesa tutta è fortemente chiamata, è quella della comunione: «Occorre promuovere - affermava il Papa – una spiritualità della comunione, facendola emergere come principio educativo in tutti i luoghi dove si plasma l’uomo e il cristiano, dove si educano i ministri dell'altare, i consacrati, gli operatori pastorali, dove si costruiscono le famiglie e le comunità. Spiritualità della comunione significa innanzitutto sguardo del cuore portato sul mistero della Trinità che abita in noi, e la cui luce va colta anche sul volto dei fratelli che ci stanno accanto» (NMI 43).

La sorgente della comunione sgorga dal cuore della Trinità, fonte davvero inesauribile di amore. La circolarità di questo amore è la ragione stessa dell’esistere di Dio, che lo comunica continuamente ad ogni creatura, poiché a sua immagine è stata creata. Per questo l’intima natura della persona è comunionale. Ogni cristiano è chiamato ad aderire al progetto di Dio per il mondo, vincendo la divisione che il peccato ha creato nelle relazioni ad ogni livello.

«Da questo tutti sapranno che siete miei discepoli, se avrete amore gli uni per gli altri» (Gv13,35): le parole di Gesù ci fanno ben capire che la relazione di comunione è veramente manifestazione di quell’amore che, sgorgando dal cuore del Padre, ci inonda attraverso lo Spirito che Gesù stesso ci dona. Solo rendendo visibile questa realtà, la Chiesa, famiglia di Dio, è il segno di una profonda unione con Dio e si professa come la dimora entro cui questa esperienza è possibile ed è vivificante per tutti.

Cristo Signore, chiamando alcuni a condividere la sua vita, forma una comunità che rende visibile «la capacità di comunione dei beni, dell’affetto fraterno, del progetto di vita e di attività, che proviene dall’aver accolto l’invito a seguirlo più liberamente e più da vicino» (VFC 10).

Come non lasciarsi sorprendere da allegrezza interiore, che si genera di fronte alla gratuità del dono della comunione? Viene posta nelle mani delle creature la possibilità di un esistere che poggia sulla relazione comunionale, che è un’ontologica esigenza. Questa necessità crea nell’intimo della persona una nostalgia di amore, che si placa solo nella misura in cui gli occhi del cuore sono persi nel cuore della Trinità.

La comunione fraterna «spazio teologale»

Consapevoli che la comunione è un dono, non si può neppure pretendere di comprendere la comunità religiosa pensandola come prodotto di impegno solamente umano. La vita consacrata si origina da una pura gratuità: Cristo ci vuole in rapporto con sé, per questo ha dato la sua vita, per questo continua a camminare tra le nostre quotidianità, per questo vede e chiama alcuni. Se il cuore e la vita di una persona si aprono allo stupore di questa predilezione, non può non fiorire la gratitudine. È questa mescolanza di stupore e gratitudine che muove verso l’altro, verso la sorella e il fratello che condividono la fede nell’unico Signore, la chiamata a stare con lui nella stessa Famiglia religiosa. Allora la comunità è fatta di persone che mi appartengono, di cui colgo il positivo e lo valorizzo come dono per me. Non c’è spazio quindi per tentazioni di egoismo, di competizione, di gelosie.

La comunione fraterna è definita «spazio teologale in cui si può sperimentare la mistica presenza del Signore risorto (cf Mt 18,20). Questo avviene grazie all’amore reciproco di quanti compongono la comunità, un amore alimentato dalla Parola e dall'Eucaristia, purificato nel Sacramento della Riconciliazione, sostenuto dall'implorazione dell'unità, speciale dono dello Spirito per coloro che si pongono in obbediente ascolto del Vangelo» (VC 42).

La comunione fraterna è riflesso del modo di essere e di darsi di Dio. In altri termini, non è possibile amare l’altro senza amarlo in Dio ed è l’unico modo per non ridurre la sorella o il fratello ad oggetto di possesso. Soltanto attraverso il cuore di Dio si può accogliere la diversità crocifiggente dell’altro e «confessare la potenza dell’azione riconciliatrice della grazia, che abbatte i meccanismi disgregatori presenti nel cuore dell’uomo e nei rapporti sociali» (VC 41b).

È utopia tutto questo? Certamente no, poiché un’umanità riconciliata è il segno di riconoscimento che Gesù ha lasciato per i suoi: la redenzione ‘diviene’ nella ferialità! Non può essere che persone con un retroterra umano differente stiano insieme in modo stabile, se ciascuna di loro non si accende costantemente all’amore del Dio che per primo ama, che accoglie, che perdona, che ricrea il cuore del consacrato e lo rende capace di amore incondizionato, libero dal giudizio.

Per costruire la fraternità

Nell’evolversi del tempo, all’interno della vita consacrata la comunità ha dovuto adeguare il modus vivendi alle mutate condizioni sociali, pur rimanendo fermi alcuni principi fondanti: la fraternità, che pone l’accento sulle relazioni interpersonali nella comunità, e la vita in comune, cioè «abitare la medesima casa, […] la fedeltà alle stesse norme, la partecipazione agli atti comuni, la collaborazione nei servizi comuni» (VFC 3).

Non è semplice né scontato quanto affermato sopra, perché il ritmo a volte frenetico che la vita impone, porta a non dare attenzione a ciò che può non solo salvaguardare, ma soprattutto alimentare la vita fraterna. «Dal dono della comunione scaturisce il compito della costruzione della fraternità, cioè del diventare fratelli e sorelle in una data comunità dove si è chiamati a vivere insieme» (VFC 11).

Ci sono alcuni mezzi per realizzare questo, che sono irrinunciabili. «La comunità religiosa deve essere vigilante e prendersi il tempo necessario per aver cura della qualità della sua vita» (VFC 13). È un intreccio di preghiera comunitaria e preghiera personale!

«Per vivere da fratelli e da sorelle è necessario un vero cammino di liberazione interiore» (VFC 21). Se non vogliamo che l’uomo vecchio prevalga, è necessario conoscere e avvalersi del supporto delle scienze umane per una migliore conoscenza di sé, non dimenticando che c’è un cammino ascetico da portare avanti e al quale non si può rinunciare. Consapevoli che anche nella migliore comunità non si possono evitare i conflitti (cf VFC 26), è altrettanto indispensabile coltivare quelle virtù umane, che rendono piacevole e lieta ogni vita di fraternità, quali «educazione, gentilezza, sincerità, controllo di sé, delicatezza, senso dell’umorismo e spirito di condivisione» (VFC 27).

Altro elemento importante è sicuramente la comunicazione, che è condivisione di vissuti. La sua mancanza «rende estraneo il fratello e anonimo il rapporto, oltre che creare vere e proprie situazioni di isolamento e di solitudine» (VFC 32). Bisogna avere il coraggio di abbattere le proprie difese e accostarsi alle sorelle e ai fratelli con fiducia e nella verità, eliminando giudizi e pregiudizi. In questo modo si costruisce una reciprocità tale, per cui nessuno è estraneo.

La comunità non è fine a se stessa, ma è per la persona. «La realizzazione dei religiosi passa attraverso le loro comunità…» (VFC 25). «Il cammino verso la maturità umana, premessa di una vita di irradiazione evangelica, è un processo che non conosce limiti, perché comporta un continuo arricchimento non solo di valori spirituali, ma anche di quelli di ordine psicologico, culturale e sociale» (VFC 35). Crescere umanamente e spiritualmente è possibile se ci si sente al proprio posto, se si ama la propria vocazione e si è disposti a sacrificarsi per essa. È dentro una fraternità che l’io egocentrico si apre al noi, che da un obiettivo individualistico si converge verso un progetto comune.

L’autorità è ciò che garantisce l’unità di intenti, che anima la vita spirituale e la missione, che consolida la comunione fraterna (cf VC 43b). Non è un esercizio di potere che può portare a dominare le persone, bensì l’esercizio di una maternità e paternità secondo il cuore di Dio, che permette ad una comunità di fidarsi gli uni degli altri e insieme di affidarsi a Colui che è Uno e insieme Reciprocità.

Questo è ciò che abbiamo ereditato, questo è ciò che la vita consacrata è chiamata a vivere oggi, perché sia profezia di futuro… «E la speranza si tinge di bellezza!».

Lina Rossi mpda
Via Monte L’Abbate, 39
47924 Rimini

 

Torna indietro