 Povertà! Certamente, ma quale povertà
è testimonianza efficace oggi? Ne scrive Antonietta Augruso. La Parola
predicata e il Pane spezzato, oggi avranno efficacia se permeati dalla
libertà piena, quella libertà che è amore e capacità di vivere anche
con poco e nel poco.

Angelo Amato continua le riflessioni
sulla spiritualità cristologica incarnata. Questa volta parte da
Agostino, ma attualizza con efficacia: la santità vera cui richiama con
forza anche Giovanni Paolo II è incorporazione a Cristo, percorrendo la
via dell’umiltà.
Antonio Ruccia e Mimma Scalera, da
esperti, offrono ulteriori appunti come continuità di un articolo
pubblicato sul n. 6/giugno 2000. Qual è la situazione della presenza
femminile oggi nella Chiesa e nella società e quale dovrebbe essere? Il
cammino da percorrere è ancora lungo. Che fare?
Di Bruno Secondin pubblichiamo la relazione
tenuta durante la presentazione del libro "Spiritualità biblica.
Temi e percorsi" di M. Masini, fatta al Teresianum a Roma.
Presenta, è vero, il contenuto del libro, ma offre una panoramica più
vasta e detta alcuni orientamenti perché la letteratura di spiritualità
sia conforme a veri parametri biblici e spirituali. Può orientare nella
scelta dei propri libri di lettura. E perché questa sia una lettura
critica e oggettiva.

Davos e Porto Alegre. Due nomi di città
che, contemporaneamente, sono state sedi di convegni su temi
contrapposti: globalizzazione e negazione del liberismo spinto. In
questa situazione quale il ruolo della Chiesa, quali le linee per una
nuova pastorale efficace, sulla linea del vangelo? Conoscere per capire
e poi agire secondo logica. Ne scrive Giancarlo Panico.
Il discernimento: che è? Su quali
leggi si fonda? Come lo si pratica? Ne hanno parlato p. Marko Ivan
Rupnik e Marina Stremfelj in un incontro-laboratorio organizzato dall’USMI
nazionale. Paola Silvestri ne riporta le linee dominanti a beneficio di
chiunque voglia leggere.
|