 |
 |
 |
 |
ella programmazione l’Assemblea USMI del 2003 veniva
descritta così: elettiva e di prospettiva. Aveva, quindi, una duplice finalità:
eleggere la Presidente e la Vice-presidente che, in comunione con le Consigliere
e con il loro apporto, avrebbero dovuto guidare l’Unione nei prossimi cinque
anni e offrire probabili piste di orientamento per l’impostazione degli
obiettivi e del programma futuro. Doveva, nella logica delle cose, offrire una
visione il più oggettiva possibile del cammino fatto e aprire cammini di futuro.
L’impostazione del programma
dell’Assemblea stessa non poteva, pertanto, eludere la situazione storica
dell’oggi in cui la vita religiosa è chiamata a vivere e operare in fedeltà al
Dio che l’ha voluta, la sostiene, le apre strade nuove, perché l’uomo e la
donna, la Chiesa e la società sono dinamici per se stessi. La staticità è un
controsenso.
In questo contesto l’Assemblea,
nel suo svolgersi, doveva tenere presenti vari elementi: la vita religiosa come
è oggi, quali prospettive deve tenere davanti a sé in un aprirsi di orizzonti
che spaziano da sempre oltre i confini di questo nostro Paese.
Perché nulla vada perduto
dell’insieme, abbiamo creduto opportuno inserire il programma nelle prime pagine
e poi disporre i contenuti così come sono stati esposti. Chi legge, programma
sotto gli occhi e alla mano, avrà modo di seguire meglio lo svolgersi
dell’Assemblea stessa, leggere e rileggere i contenuti di ampio respiro,
conoscere i quesiti e le risposte dei dibattiti che si sono succeduti dopo le
relazioni magistrali. Potrà inoltre apprendere o ‘rinfrescare’ l’identità e le
modalità di una elezione che deve sempre e comunque seguire le tracce di una
sapiente conduzione. Un solo spostamento: la relazione amministrativa è stata
anticipata dopo le relazioni delle Consigliere responsabili delle Aree per una
visione globale del quinquennio della vita dell’USMI 1998-2003.
Il penultimo giorno è stato
presentato e consegnato anche il nuovo Statuto, approvato ad experimentum dalla
Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita
Apostolica, sul quale si stava lavorando da anni sotto la guida dell’esperto p.
Pier Luigi Nava.
Il discorso sull’Europa – tema
dell’Assemblea – si sta intensificando a ritmo intenso a tutti i livelli:
politici, economici, sociali, di religione. Alla vita religiosa incombe, per
mandato, conoscere, approfondire, discernere, decidere onde offrire il proprio
servizio sempre più competente ed evangelico.
La Direzione del Centro Studi
 |