 Riprendiamo l’analisi di alcuni simboli e la loro relazione con la vita
spirituale. Erminio Antonello dopo una breve introduzione sul
valore della simbologia intrattiene sul deserto come espressione della
condizione umana, sui deserti dell’anima, sull’importanza che la pedagogia
di Dio dà al deserto e ne attualizza il significato.

“Il
sentimento questo sconosciuto!”. Così inizia il contributo di Anna
Bissi, e poi in un discorso ben articolato spiega che cosa comporti
l’educazione dei sentimenti per vivere in pienezza la verginità.
I
soldi? E’ bene averne! Ma quali modalità per una gestione saggia e
conforme al reale voto di povertà? Ne scrive Carmen Vives, economa
generale del suo Istituto.
Nel
mese di febbraio uscirà per le Paoline il libro Regola delle Recluse.
Domenico Pezzini non solo tratteggia i capitoli del libro, ma
deduce quali sono i valori che devono emergere ed essere vissuti proprio
oggi, per una vita consacrata significativa.
Non
è sufficiente conoscere i problemi e le potenzialità della vita anziana.
Come accudire le sorelle anziane delle nostre comunità? Quale equilibrio
tra protezionismo e coinvolgimento? Ne scrive ancora una volta Alba
Rosa Martino.
Paola Silvestri
riporta in sintesi il discorso che è stato fatto durante l’annuale
Convegno del Claretianum dal tema: “Lampada ai miei passi è la tua
parola”.
Con
“Pregare per vivere” introduciamo alcune ‘lectio’ proposte da Maria Pia
Giudici. Verranno pubblicate nei mesi seguenti.
 |