 Giovanni Paolo II il 6 gennaio ha
offerto uno splendido dono all’umanità: la Lettera Apostolica Novo
millennio ineunte. Quale la linea che guida tutto il documento? Che cosa
dice alla vita consacrata? A quali priorità dare importanza? In attesa
di approfondire alcuni temi specifici, ne scrive per ora Antonio Rizzolo.
Marzo ci pone dinanzi una significativa festa mariana: l’annuncio a
Maria dell’incarnazione del Figlio di Dio. Con una saporita e ricca
riflessione Mario Masini porta a meditare i momenti di oscurità e di
attesa vissuti da Maria: le sue notti, ricordando però che le notti
sono "grembo di vita", come afferma un supplemento della
nostra rivista. Sono notti quella del Natale, quella della fuga in
Egitto, della morte di Gesù e dell’attesa della risurrezione…
Continuando le riflessioni sulle beatitudini Grazia Le Mura si sofferma
a dirci come si può essere beate. In sintesi: se si è capaci di vivere
nello spirito del vangelo, ossia di essere pellegrine nella fede, docili
alle provocazioni dello Spirito santo, e disponibili al servizio dei
crocifissi di oggi.
Beatrice Immediata offre una breve riflessione sul versetto 12 del
capitolo di 19 del vangelo secondo Matteo. E’ stata presa da un suo
libro.
Secondo le direttive dell’ONU il 2001 è dedicato al volontariato. Che
significa, cosa comporta, quali le norme vigenti per l’Italia? Ne
scrive Pier Luigi Guiducci.
 |