Consegniamo anche quest’anno alle nostre
lettrici e lettori il nostro tradizionale supplemento di primavera.
Abbiamo piena e convinta coscienza che
il tema merita lunghe e approfondite trattazioni e che le pubblicazioni al
riguardo non mancano.
Noi abbiamo scelto di scriverne partendo
dall’attenzione alla corporeità presente nella cultura contemporanea per poi
trattarne, in modo conseguente e logico, sotto l’aspetto biblico, antropologico,
teologio-spirituale, con particolare attenzione alla vita consacrata.
La rivista delle religiose CONSACRAZIONE
E SERVIZIO, edita dall’USMI nazionale, persegue da sempre questo obiettivo:
illuminare, chiarire, approfondire temi concernenti la sua identità e il suo
esistere dentro la storia degli uomini con attenzione ai cambiamenti che il
mutare dei tempi comporta. Questo supplemento segue questa stessa linea.
Ringraziamo i collaboratori che da
sempre rispondono alle nostre richieste. Ringraziamo chi ha scritto per noi la
prima volta. Una partitura è bella se suonata o cantata con l’apporto opportuno
e specifico di ognuno.
Abbiamo anche coscienza che molto altro
si poteva e si potrebbe scrivere. Confidiamo che quanto qui è detto possa
illuminare le nostre esistenze e renderle più consapevoli, vicaci e mature.
Biancarosa Magliano
Roma, 25 gennaio 2003
Festa della Conversione di san Paolo
 |